
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DNA BASILICATA: GIORNATA DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE
Diagnosi e cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: interventi multiprofessionali.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Dott.ssa Rosa Trabace
Dott.ssa Mariangela Mininni
Dott.ssa Carmela Bagnato
Programma
8.30 Registrazione dei partecipanti
8.45 Saluti istituzionali
Introduzione ai lavori Dott.ssa Mariangela Mininni
Moderatore: Dott.ssa Rosa Trabace
9.00 Introduzione ai disturbi della nutrizione e Alimentazione presa in carico nel setting residenziale Dott.ssa Laura Dalla Ragione | Psichiatra
10.00 I DNA in età evolutiva nei diversi livelli di trattamento Dott.ssa Paola Antonelli | Neuropsichiatra infantile
11.00 La riabilitazione nutrizionale dei DNA in regime residenziale Dott.ssa Maria Vicini | Biologa Nutrizionista
12.00 Discussione
13.00 Pausa Pranzo
Moderatore: Dott.ssa Carmela Bagnato
14.00 La gestione psichiatrica ospedaliera dei DNA Prof.ssa Angela Favaro | Psichiatra
15.00 Discussione
15.30 Presa in carico nutrizionale nel setting ospedaliero (emergenza, ricovero ordinario-DH-ambulatorio) Dott. Ettore Corradi | Medico dietologo, Dott.ssa Luisa Cometto | Dietista
17.00 Discussione | compilazione ECM | Chiusura lavori
Il primo evento formativo “Percorso diagnostico terapeutico DNA Basilicata: giornata di formazione per i professionisti del settore” è rivolto agli operatori che già si occupano dei DNA ed è finalizzato a consolidare ed aumentare le loro competenze nella diagnosi e trattamento di tali patologie, che costituiscono oggi una delle emergenze sanitarie più preoccupanti dell’emisfero occidentale. Per la natura stessa del disturbo, il trattamento richiede il concorso di diversi specialisti, in una strategia multidisciplinare ben concordata tale da consentire a tutti, grazie al possesso di competenze generali e specifiche insieme, di avere la capacità di prestare attenzione ai sintomi, e allo stesso tempo, di guardare sempre al di là di essi e con la disponibilità al lavoro di squadra e consuetudine con esso. I luoghi della cura (ospedali, ambulatori, struttura riabilitativa) acquistano così senso ed efficacia attraverso l’interazione continua tra operatore e paziente.L’evento prevede il rilascio di 8 crediti, ed è rivolto a: Medici (tutte le specialità), Psicologi Psicoterapeuti, Infermieri professionali, Educ. Professionali, Tecnici riabilitazione psichiatrica, Dietisti, Assistenti Sociali, OSS, Biologi Specialisti in Scienze dell'alimentazione e Biologi con laurea in Scienze della Nutrizione Umana.
Faculty: dr.ssa Antonelli Paola - Perugia dr.ssa Bagnato Carmela - Matera dr.ssa Cometto Luisa - Milano dr. Corradi Ettore - Milano dr.ssa Dalla Ragione Laura - Perugia prof.ssa Favaro Angela - Padova dr.ssa Mininni Mariangela - Potenza dr.ssa Trabace Rosa - Chiaromonte dr.ssa Vicini Maria - Perugia