PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DNA BASILICATA:
GIORNATA DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE

Diagnosi e cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: interventi multiprofessionali.

SECONDA EDIZIONE

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

Dott.ssa Rosa Trabace
Dott.ssa Mariangela Mininni
Dott.ssa Carmela Bagnato

 

Programma

8.30 Registrazione dei partecipanti.

9.00 Presentazione del corso a cura delle Responsabili scientifiche

9.15 Saluto delle autorità
I SESSIONE Moderatori: dott. V. Incampo e dott.ssa A. Muscolino

9.45 Presentazione Progetto DNA Regione Basilicata dott.ssa M. Minninni

10.05 INQUADRAMENTO E DIAGNOSI DEI DNA dott.ssa G. Di Pede

10.25 INTERCETTARE IL DISAGIO: SEGNI DI ALLARME IN ETA' PEDIATRICA dott.ssa L. Spagnoletta

10.45 APPROCCIO DEL NEUROPSICHIATRA INFANTILE NELLA TERAPIA DEI DNA dott.ssa C. Lattarulo

11.00 II SESSIONE: Moderatori Dott. R. Clemente e dott.ssa V. Targiani

11.40 Trattamento riabilitativo integrato dei DNA in struttura residenziale: ruolo dello psicoterapeuta dott.ssa M. Tosti

12.00 GESTIONE DELL’EMERGENZA: INQUADRAMENTO DELLE COMPLICANZE MEDICHE DEI DNA dott.ssa N. Mecca

12.20 RUOLO DELL’ENDOCRINOLOGO NEI DNA dott.ssa A. Elefante
Discussione
Lunch
III SESSIONE Moderatori Dott.sse F. Labanca e G. Carlomagno
14.00 TRATTANENTO NUTRIZIONALE IN AMBITO RESIDENZIALE dott. L. Scavone
14.20 TRATTAMENTO NUTRIZIONALE IN AMBITO OSPEDALIERO dott.ssa C. Bagnato
Discussione
IV SESSIONE Moderatori : IACOVISSI, BAGNATO-TRABACE
15.30 INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI DEDICATI DNA IN BASILICATA dott.ssa Trabace Rosa Intervento dei TEAM Multidisciplinari
15.50 TEAM CHIAROMONTE
16.20 TEAM POTENZA
16.50 TEAM MATERA
17.20 Discussione
17.40 TAKE HOME MESSAGE
Bagnato-Trabace-Mininni
18.00 Chiusura dei lavori – Questionario ECM

 

Il secondo evento formativo “Diagnosi e cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: interventi multiprofessionali - Seconda edizione ” intende rafforzare ed aumentare le competenze tecnico professionali dei diversi operatori sanitari che a vario titolo possono intercettare tale disturbo e favorire un celere invio ai servizi regionali che si occupano di presa in carico di tali pazienti, essendo tale patologia oggi una delle emergenze sanitarie più preoccupanti dell’emisfero occidentale. Per la natura stessa del disturbo, il trattamento richiede il concorso di diversi specialisti, in una strategia multidisciplinare ben concordata tale da consentire a tutti, grazie al possesso di competenze generali e specifiche insieme, di avere la capacità di prestare attenzione ai sintomi, e allo stesso tempo, di guardare sempre al di là di essi e con la disponibilità al lavoro di squadra e consuetudine con esso. I luoghi della cura (ospedali, ambulatori, struttura riabilitativa) acquistano così senso ed efficacia attraverso l’interazione continua tra operatore e paziente. L’evento prevede il rilascio di 8 crediti, ed è rivolto a tutte le professioni sanitarie.

Faculty: dr.ssa Carmela Bagnato - Matera dr.ssa Giusi Carlomagno - Chiaromonte dr. Rocco Clemente - Matera dr.ssa Giovanna Di Pede - Potenza dr.ssa Antonia Elefante - Potenza dr. Carlo Iacovissi - Potenza dr. Vito Incampo - Matera dr. Flora Labanca – Matera dr.ssa Caterina Lattarulo - Matera dr.ssa Nicoletta Mecca - Potenza dr.ssa Mariangela Mininni - Potenza dott.ssa Antonella Muscolino - Matera dr. Luciano Scavone - Chiaromonte dr.ssa Laura Spagnoletta – Potenza dott.ssa Vincenza Targiani - Matera dr.ssa Maria Tosti - Chiaromonte dr.ssa Rosa Trabace - Chiaromonte