
il Progetto Regionale Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA)
La Regione Basilicata, in ottemperanza a quanto definito dall’Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano (articolo 1, comma 689 della Legge 30 dicembre 2021, n.234) contenente i criteri, le modalità e le linee di intervento per l’utilizzo del Fondo per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione” e sulle procedure per la presentazione dei Piani di attività biennali da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ha elaborato il Piano regionale biennale di attività dal titolo “Linee di intervento per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”. In tale Piano sono state individuate azioni coerenti ed il più possibile integrate e trasversali rispetto a quelle previste dalle Linee Guida e dalle Raccomandazioni espresse dalla Comunità scientifica nazionale ed internazionale e dai documenti di indirizzo del Ministero della Salute per l’assistenza alle persone con DNA finalizzate a garantire e stabilizzare livelli minimi di cura di base, definire trattamenti Evidence Based e realizzare idonei eventi di formazione per gli operatori sanitari regionali impegnati a vario titolo nella gestione dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA).
In questo contesto si inserisce il Progetto Regionale Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), che prevede la realizzazione di eventi formativi la cui realizzazione è affidata all’ASM di Matera.
Gli eventi formativi sul territorio
Diagnosi e cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: Interventi multiprofessionali
4 Dicembre 2024 | Matera
Il primo evento formativo “Percorso diagnostico terapeutico DNA Basilicata: giornata di formazione per i professionisti del settore” è rivolto agli operatori che già si occupano dei DNA ed è finalizzato a consolidare ed aumentare le loro competenze nella diagnosi e trattamento di tali patologie, che costituiscono oggi una delle emergenze sanitarie più preoccupanti dell’emisfero occidentale...
Diagnosi e cura dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione: Interventi multiprofessionali
6 Aprile 2024 | Potenza
Il secondo evento formativo “Diagnosi e cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: interventi multiprofessionali - Seconda edizione ” intende rafforzare ed aumentare le competenze tecnico professionali dei diversi operatori sanitari che a vario titolo possono intercettare tale disturbo e favorire un celere invio ai servizi regionali che si occupano di presa in carico di tali pazienti, essendo tale patologia oggi una delle emergenze sanitarie più preoccupanti dell’emisfero occidentale...
Cosa sono i Disturbi
della nutrizione
e dell’alimentazione?
II disturbi della nutrizione e dell’alimentazione consistono in disfunzioni del comportamento alimentare e/o in comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico; sono legati alla percezione disfunzionale che la persona ha del suo valore ed al controllo ossessivo della propria forma fisica.
I DNA solitamente compaiono tra i 15 e i 19 anni, ma sempre più spesso colpiscono anche bambini più piccoli.
19 NOVEMBRE 2024
Giornata di informazione
Giovani e nutrizione: un dialogo aperto sui disturbi dell'alimentazione.
19 novembre | ore 9:00 Teatro Stabile Potenza
Dsturbi dell'alimentazione e della nutrizione riconoscerli e combatterli.
19 novembre | ore 15:00 Galleria Civica Potenza
Perchè succede?
Le cause dei DNA sono tante e complesse e spesso sono il risultato di una combinazione di:
Fattori biologici: genetica, disfunzioni ormonali e ipotalamiche, alterazioni del metabolismo e dello sviluppo cerebrale. |
Fattori psicologici: bassa autostima, perfezionismo clinico, ansia e insicurezza, storia familiare di disturbo alimentare, esperienze traumatiche. |
Fattori socioculturali: pressione sociale per raggiungere un ideale di bellezza, relazioni disfunzionali, situazioni stressanti. |
Problemi psicologici
Ripercussioni sulle capacità relazionali |
Isolamento e difficoltà a mantenere relazioni sociali e familiari |
Difficoltà emotive con sbalzi di umore |
Compromissione delle normali attività sociali e lavorative |
Problemi fisici
Diabete mellito |
Compromissione apparato cardiovascolare |
Compromissione apparato digerente |
Ipovitaminosi |
Disidratazione con alterazione funzionalità renale |
Compromissione del sistema nervoso, con difficoltà di concentrazione e di memorizzazione |
Compromissione del sistema nervoso, con difficoltà di concentrazione e di memorizzazione |
Compromissione dell’apparato osteo-muscolare con ritardo della crescita |
Infertilità |
In conclusione
È fondamentale ricordare sempre che la malattia, se affrontata in modo adeguato, può diventare, un’opportunità di cambiamento, di miglioramento e di completamento interiore, sia per la persona che soffre, sia per coloro che le stanno vicino |
È importante riconoscere la prospettiva positiva ricordando sempre che i DNA, come ogni altra patologia, non determinano l’identità e non sono un’etichetta: si “ha la malattia” e non si “è la malattia” |
La malattia può avere la capacità di far emergere valori e risorse: una spinta forte alla consapevolezza di sé, alla propria capacità di resilienza e alla forza di mettersi in gioco |
È importante affidarsi ad un’equipe multidisciplinare che attraverso la presa in carico del soggetto possa delineare il percorso di cura più adeguato. |
Ricorda, non sei solo:
c'è un'intera squadra pronta ad aiutarti a ritrovare la serenità.
Matera
Unità Operativa Disturbi Alimentari
Nutrizione clinica | Ospedale Madonna delle Grazie Matera
corpo C, Piano secondo
0835 253055
dalle 12.00 alle 13.00 lun-ven
Potenza
Ambulatorio Disturbi Alimentari
Ospedale San Carlo Potenza
Padiglione E, piano terra
0971 613672
dalle 10.00 alle 12.00 lun-ven
Chiaromonte
Centro di riferimento regionale per la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare e del peso “Giovanni Gioia” ASP
C/da Santa Lucia
800 16 13 15
dalle 09:00 alle 12:00 lun-venmartedì dalle 15:00 alle 18:00